Thomas More
Sir Thomas More, o San Tommaso Moro (Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535), è stato un umanista, scrittore, politico e avvocato inglese. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana.
La sua opera più celebre è Utopia (1516), un'opera di filosofia politica e sociale in cui descrive una società ideale basata sulla ragione e sulla giustizia.
Vita e Carriera:
- Nato a Londra nel 1478, studiò all'Università di Oxford.
- Intraprese la carriera legale, diventando avvocato di successo.
- Entrò in Parlamento nel 1504.
- Ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui quella di Lord Cancelliere (1529-1532) sotto il regno di Enrico VIII.
Rapporto con Enrico VIII:
- Inizialmente un sostenitore del re Enrico VIII, si oppose al suo divorzio da Caterina d'Aragona e all'Atto di Supremazia che proclamava il re capo della Chiesa d'Inghilterra.
- Per questo motivo, fu imprigionato nella Torre di Londra e successivamente condannato a morte per tradimento.
- Fu decapitato il 6 luglio 1535.
Eredità:
- La sua integrità e la sua fede lo hanno reso un simbolo di resistenza alla tirannia e di difesa della libertà%20di%20coscienza.
- Beatificato nel 1886 e canonizzato nel 1935 dalla Chiesa cattolica.
- Considerato un martire anche dalla Chiesa anglicana.
- La sua opera Utopia ha influenzato il pensiero politico e sociale per secoli ed è considerata un classico della letteratura utopistica.